Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: LEG Edizioni
Reparto: Storia d'europa
ISBN: 9791255212461
Data di pubblicazione: 21/11/2025
Numero pagine: 416
Traduttore: Peru E.
Collana: Le guerre
Tra le unità speciali operanti nella Seconda guerra mondiale, la Divisione Brandenburgo va senza dubbio annoverata tra le più leggendarie, per gli straordinari exploit messi a segno nelle maggiori operazioni belliche che impegnarono i tedeschi su quasi tutti i fronti: dall'invasione della Polonia e di Danimarca e Norvegia, alla campagna di Francia, fino all'operazione Barbarossa. Questo reparto di milizie "irregolari" e d'élite nacque da un'idea di Theodor von Hippel, capitano dell'Esercito tedesco, rimasto impressionato dalle tattiche di guerriglia adottate dal generale Paul von Lettow-Vorbeck in Africa e da T.E. Lawrence in Medio Oriente. Divenuto sostenitore di un'azione militare basata su piccole unità altamente addestratee in grado di infiltrarsi tra le linee nemiche per missioni di sabotaggio, von Hippel presentò le sue proposte alla Reichswehr, che le respinse. Successivamente trovò l'appoggio del comandante dell'Abwehr, ammiraglio Canaris, e poté costituire una prima compagnia di uomini scelti. I soldati, addestrati nelle tecniche di guerriglia e all'autosufficienza, dovevano conoscere almeno una lingua straniera per operare ai confini del Reich, dove le loro missioni contribuirono a creare tensioni che offrirono a Hitler il pretesto per un'invasione. La Divisione Brandenburgo ebbe un ruolo determinante nel Blitzkrieg del 1939, ma gli attriti fra Abwehr e SS portarono infine al suo declino.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.