Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e Big Data di Falcone Matteo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e Big Data
Falcone Matteo

Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e Big Data

Editore: Editoriale Scientifica

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9791259766601

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 346

Collana: Orizzonti del diritto pubblico


26,00€
Esaurito

Sinossi

Il lavoro è dedicato alle trasformazioni che l'utilizzo degli algoritmi e dei big data stanno producendo sulla logica e sui moduli del potere conoscitivo pubblico. Lo scritto vuole riflettere, da un lato, sull'attualità del tradizionale approccio dottrinario al potere di fronte a questi cambiamenti. Dall'altro, vuole dimostrare che per mitigarne i rischi e valorizzarne le potenzialità non basta una regolazione centrata solo sulla decisione algoritmica, ma essa deve riguardare in modo particolare il regime dei dati pubblici e la dimensione organizzativa del potere conoscitivo. In un momento storico in cui l'egemonia computazionale dei poteri privati ha ribaltato il tradizionale paradigma della conoscenza come strumento di potere pubblicistico, d'altronde, regolare compiutamente questo potere non è solo un'opportunità per amministrare consapevolmente la (e nella) complessità, ma diviene anche un imperativo democratico per bilanciare l'oligopolio conoscitivo dei poteri privati.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.