Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: La valle del tempo
Reparto: Storia d'europa
ISBN: 9791281993730
Data di pubblicazione: 22/05/2025
Numero pagine: 168
Collana: Fuori collana
Alla storia dell'antifascismo italiano quella dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia può offrire, se adeguatamente sviluppata, un contributo di grande rilievo perché in grado di riflettere l'intensa attività svolta da quest'associazione per difendere e valorizzare i principi della Resistenza e della Costituzione del 1948, nel complesso contesto nazionale e internazionale del dopoguerra. La ricerca si riferisce ai primi quindici anni di vita dell'ANPI, durante i quali l'Associazione provò a svolgere un ruolo di raccordo e di convergenza fra le diverse componenti della galassia partigiana, contrastando la tendenza, certamente predominante in quegli anni, alla contrapposizione ideologica e politica fra le forze che, in nome della democrazia e della pace, avevano dato vita alla Resistenza contro il nazifascismo. Questo, in sostanza, il filo conduttore degli elementi rilevati nell'analisi di un complesso di fonti di provenienza statale e in particolare dei documenti dell'Archivio di Gabinetto del Ministero dell'Interno, l'organo di governo specificamente incaricato di garantire il controllo e la tutela dell'ordine pubblico. Puntuali informazioni, associate a interpretazioni e a valutazioni, sulle iniziative dell'ANPI e delle sue articolazioni periferiche si rilevano dai documenti presenti nell'archivio di quel ministero, costituito in massima parte da relazioni di carabinieri e di agenti di pubblica sicurezza, da pareri delle autorità e da materiali prodotti dalla stessa Associazione nel corso della sua attività.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.