Un Risorgimento operaio: Mazzini e le associazioni delle operaie e degli operai di Bruno Danilo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Un Risorgimento operaio: Mazzini e le associazioni delle operaie e degli operai
Bruno Danilo

Un Risorgimento operaio: Mazzini e le associazioni delle operaie e degli operai

Editore: Robin Edizioni

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9791257140885

Data di pubblicazione: 13/05/2025

Numero pagine: 114

Collana: Robin&sons


14,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il testo si divide in due parti con una analisi del pensiero mazziniano rivolto al mondo del lavoro nella prima parte e uno speciale focus sul pensiero femminista mazziniano nella seconda. Mazzini durante la prigionia a Savona fra la fine del 1830 e l'inizio del 1831 ideò la Giovine Italia ovvero un progetto di liberazione dell'Italia, che non subisse più l'iniziativa di potenze straniere (Francia in primis) e soprattutto partisse da un moto cosciente del popolo in particolare delle giovani generazioni, che non avevano subito l'influsso della Rivoluzione Francese. Tale moto cosciente doveva costituire la base di un processo educativo volto alla costruzione di una nuova Italia in cui tutte le persone ma in particolare le classi lavoratrici dovevano prendere coscienza delle proprie responsabilità per costruire una Italia dove la democrazia non era il fine ma il mezzo di governo e la repubblica costituiva la forma istituzionale idonea. Mazzini riteneva che si dovesse organizzare anche su modello britannico una opinione pubblica ed in tale senso egli fu fautore delle strutture laiche ed autogestite dai lavoratori e dalle lavoratrici, che rispondessero in una logica sussidiaria ai principali problemi della vita, introducendo poi l'intervento statale nella questione sociale come previsto dalla Costituzione della Repubblica Romana del 1849. Mazzini intuì che tramite l'associazionismo operaio o società di mutuo soccorso si poteva costruire un luogo autogestito per affrontare le questioni sociali ma anche dove affrontare i principali temi di discussione culturale e politica per favorire la crescita educativa di quella assunzione di responsabilità, che doveva essere la base per l'insurrezione armata (all'epoca niente altro era proponibile) e per una lotta di massa per l'indipendenza della patria. Mazzini pose poi particolare attenzione alla nascita di un autonomo percorso femminista, che portasse tutte le donne alla conquista della propria dignità e soprattutto alla consapevolezza dei propri doveri, individuando pure nelle società di mutuo soccorso femminili lo strumento più idoneo per giungere alla nascita dell'autogestione femminile e della piena partecipazione delle donne alla vita pubblica oltre alla creazione di luoghi idonei alla nascita di una narrazione specificatamente femminile.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.