Amantea nel Medioevo. Dai Bizantini agli Aragonesi di Cima Gianmarco - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Amantea nel Medioevo. Dai Bizantini agli Aragonesi
Cima Gianmarco

Amantea nel Medioevo. Dai Bizantini agli Aragonesi

Editore: Mannarino

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9791259660145

Data di pubblicazione: 29/03/2022

Numero pagine: 188


13,00€
Esaurito

Sinossi

Fondata intorno al VII secolo dai Bizantini, che ne fecero un Kastron e sede vescovile, la cittadina calabrese di Amantea, affacciata sul Tirreno, ebbe un ruolo strategico per tutto il Medioevo. Questo periodo storico per il borgo tirrenico, posto in quello che i Normanni chiamarono Giustizierato di Val di Crati e Terra Giordana, corrispondente all'attuale provincia di Cosenza, coincise con il susseguirsi di varie dominazioni (bizantina, islamica, normanna, sveva, angioina, aragonese), diverse per cultura e provenienza geografica, che plasmarono in maniera eterogenea l'identità etnica, storica, culturale, artistica e religiosa di Amantea e della Calabria. Questo libro si prefissa l'obiettivo di esplorarne le varie vicende con un approccio il più possibile interdisciplinare, che tenga conto non solo della Storia. Ma esso è anche pensato per essere alla portata di tutti, poiché ogni popolo o cittadino deve conoscere il proprio passato, umile o glorioso che sia, affinché acquisti coscienza di sé.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.