Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Universitalia
Reparto: Linguistica
ISBN: 9788865078419
Data di pubblicazione: 30/09/2015
Numero pagine: 447
Il linguaggio giuridico assume particolare rilievo nella vita quotidiana, perché il diritto, attraverso le leggi e gli atti applicativi, tocca quasi ogni aspetto della vita del cittadino, e anche i testi più tecnici, per quanto oscuri, estendono la loro validità al cittadino qualunque, secondo il principio per cui ignorantia legis non excusat. Di fatto, le tappe fondamentali della vita sociale di ogni cittadino hanno valore giuridico; ciò significa che la lingua del diritto non si limita a essere di primario interesse per gli operatori professionali coinvolti nel lavoro giudiziario, ma di tutti indistintamente. Pertanto questo volume esplora il linguaggio giuridico sotto diverse prospettive e si offre come organica ricerca sul tema dei testi giurisprudenziali fondata su un campione di cinquantadue sentenze della Corte dei Conti, emanate nel quinquennio (2009-2013). La lingua del giudice viene osservata nella sua più tipica realizzazione testuale, la sentenza. Il lavoro descrive la struttura macrotestuale e i fenomeni notevoli di morfosintassi, lessico e testualità della sentenza, osservando i punti di contatto.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.